IL SIGNOR PARMENTIER E LE PATATE
![]() |
Van Gogh, Contadine in un campo di patate |
La patata fu introdotta in Europa dopo la scoperta dell'America, ma la gente riguardo ai cibi-novità era molto diffidente, allora più di oggi. Perciò erano pochi quelli che la utilizzavano. Nel 1769 ci fu una produzione insufficiente di grano: l'Europa si trovava di fronte all'ennesima carestia. L'agronomo e nutrizionista Antoine Parmentier presentò a re Luigi XVI il tubero, descrivendone le potenzialità: ''Si tratta di pane bell'e pronto, senza passaggi al mulino nè al forno''.

Siccome era un uomo pieno di risorse, ebbe un'idea: si mise a coltivar patate in un campo trincerato, sorvegliato da guardie armate giono e notte. Fece spargere la voce che lì si coltivava un prodotto preziosissimo riservato al re. A quel punto l'attrativa del prodotto crebbe, e molti, nottetempo entrarono nel campo per rubare tuberi. Parmentier vinse così la diffidenza e la patata divenne popolare. Fu una conquista per l'umanità, milioni di persone si sfamano oggi con le patate (molti altri per colpa delle patate sono morti di fame, ma questa è un'altra storia).
In onore di Antoine Parmentier la gastronomia francese ha dato il suo nome alle pietanze che come principale ingrediente hanno le patate: Hachis à la Parmentier, Potage Parmentier, Omelette à la Parmentier ecc.
Per il puré Parmentier:
Rosolate nel burro due porri tritati (solo la parte bianca) e 600 gr di patate sbucciate e fatte a pezzetti. Diluire con 1 l e 1/2 di brodo bollente e cuocete a fuoco vivo finchè le patate sono disfatte. Passate al setaccio, rimettete sul fuoco e stemperate con latte caldo. Completate con 100 cc di panna liquida, un pezzo di burro, del formaggio grattugiato tipo groviera, noce moscata e pepe.
Rosolate nel burro due porri tritati (solo la parte bianca) e 600 gr di patate sbucciate e fatte a pezzetti. Diluire con 1 l e 1/2 di brodo bollente e cuocete a fuoco vivo finchè le patate sono disfatte. Passate al setaccio, rimettete sul fuoco e stemperate con latte caldo. Completate con 100 cc di panna liquida, un pezzo di burro, del formaggio grattugiato tipo groviera, noce moscata e pepe.
Potete servire con crostini di pane tostato, ma fritti sono più buoni.
Trovate qui altre ricette di cucina:
Linguine incavolate
Cena di compleanno
Non si butta via niente
Gigot de la clinique
Veloci regali gastronomici
Al contadino non far sapere
Un piatto antico
Involtini di verza
Ravioli d'anatra e verza
Roastbeef
La mia zuppa di cipolle
Su coxinau (La minestra del gatto con la rana)
Choucroute alsaziana
Goulasch ungherese
Cucinare con le ciliege
![]() |
Antoine Parmentier |
FINE
Trovate qui altre ricette di cucina:
Linguine incavolate
Cena di compleanno
Non si butta via niente
Gigot de la clinique
Veloci regali gastronomici
Al contadino non far sapere
Un piatto antico
Involtini di verza
Ravioli d'anatra e verza
Roastbeef
La mia zuppa di cipolle
Su coxinau (La minestra del gatto con la rana)
Choucroute alsaziana
Goulasch ungherese
Cucinare con le ciliege
Nessun commento:
Posta un commento